News

XIX edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”

Prenderà il via a Spoleto venerdì 10 novembre 2023 alle ore 16, nel salone Antonini della Rocca Albornoziana, la XIX edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”. La conferenza inaugurale sarà tenuta dal giornalista Maurizio Mannoni sul tema “Notizie vere e false notizie, giornalismo tra presente e futuro”. Interverrà Mino Lorusso, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, autore del volume Umbrie (Gambini Editrice, 2023) che comprende un capitolo sul giornalista Walter Tobagi. Introduce Candia Marcucci, presidente Associazione “Amici di Spoleto”onlus, saluti istituzionali: sindaco del Comune di Spoleto, Andrea Sisti. Luigina Renzi, assessore alla formazione del Comune di Spoleto, Paola Mercurelli Salari, direttrice Rocca Albornoz – Museo del Ducato di Spoleto; dirigenti scolastici, Roberta Galassi, Mauro Pescetelli. Coordina: Antonella Manni. L’evento è valido per l’acquisizione di crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Giornalisti. Maurizio Mannoni giornalista e conduttore televisivo, volto noto di Tg3 Linea Notte che ha condotto per 15 anni. Nel corso della sua carriera ha curato vari programmi di informazione e approfondimento tra cui Ultimo minuto, andato in onda su Rai 3 dal 1993 al 1997, per cinque edizioni. L’iniziativa, che coinvolge gli studenti delle scuole medie superiori della città, è organizzata dall’Associazione Amici di Spoleto onlus per ricordare la figura del giornalista Walter Tobagi, nato nella frazione di San Brizio di Spoleto e ucciso a Milano da un commando terroristico il 28 maggio 1980. L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Spoleto, la Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto, con l’Associazione Stampa Umbra, con Unione Stampa Periodica Italiana e con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto e Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini”. Il Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”, prevede conferenze dedicate al tema della comunicazione e del giornalismo. All’interno di questo particolare ambito i ragazzi elaboreranno una pubblicazione giornalistica, come allegato dello Speciale Giovani del bollettino dell’Associazione Amici di Spoleto “Notizie da Spoleto”. Questa edizione dell’iniziativa vede la partecipazione dell‘Istituto Alberghiero “Giancarlo De Carolis” con sette classi delle insegnanti Maria Luisa Quarsiti, Emanuela Valentini Albanelli, Beatrice Emili, Simona Del Bello, Annapaola Tagliavento e due classi dell’Istituto di istruzione superiore “Sansi Leonardi Volta” (Liceo scientifico) attraverso la formula dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto), referente la professoressa Paola Salvatori, grazie alla rinnovata convenzione tra la scuola e la Valle Umbria Servizi s.p.a. All’interno di questo particolare ambito i ragazzi elaboreranno una pubblicazione giornalistica, come allegato dello Speciale Giovani del bollettino dell’Associazione Amici di Spoleto “Notizie da Spoleto”, dedicata alle attività e ai progetti sul territorio della stessa Valle Umbria Servizi sotto la supervisione del tutor Moreno Marionni. Il Corso propedeutico di giornalismo Walter Tobagi si avvale anche della collaborazione della Curia Arcivescovile della Diocesi di Spoleto-Norcia e i ragazzi della seconda annualità assisteranno ad una lezione sul giornalismo radiofonico tenuta dal capo ufficio stampa della Diocesi, Francesco Carlini. Grazie alla sede Rai di Perugia i ragazzi della seconda annualità potranno inoltre usufruire del supporto a distanza dei giornalisti del Tg3 regionale della Rai per la realizzazione del consueto TG Spoleto. Il Corso, si svilupperà in un laboratorio di giornalismo scritto per gli allievi della prima annualità, mentre la seconda annualità del Corso comprende anche un seminario sul giornalismo online realizzato in collaborazione con USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) che sarà tenuto da Sara Cipriani (vice segretario generale Uspi e direttore Tuttoggi.info), Carlo Vantaggioli e Sara Fratepietro (Tuttoggi.info) al quale seguirà, appunto, una lezione sul giornalismo radiofonico (tenuto da Francesco Carlini) e di giornalismo televisivo, introdotto dalla giornalista Antonella Marietti del Tg regionale della Rai, avvalendosi del supporto tecnico di Alessandro Pratelli. Il Corso, coordinato da Antonella Manni con Antonella Proietti del Comune di Spoleto, insieme a Davide Fabrizi capo ufficio stampa del Comune di Spoleto, per la prima annualità comprenderà incontri con giornalisti professionisti di testate nazionali e regionali: Maurizio Mannoni, giornalista televisivo, Riccardo Regi (direttore VivoUmbria.it e già vicedirettore del Corriere dell’Umbria), Roberto...

Read More

Blackout della Storia – presentazione del libro di maurizio Hanke

Giovedì 5 ottobre 2023, alle ore 17, a Spoleto nel salone d’onore di Palazzo Leti Sansi, presentazione dell’ultimo libro di Maurizio Hanke “Blackout della storia” (La vela, 2023). Molte persone che oggi vivono accanto a noi si disinteressano del passato e non guardano mai all’indietro. Ma nessuno potrebbe dire di aver fatto una scelta importante nella vita senza essersi misurato, anche se superficialmente e brevemente, col passato. Le cose dovrebbero andare diversamente: “la storia potrebbe e dovrebbe essere la nostra guida nella vita” e dovrebbe aiutarci “a capire meglio da dove proveniamo e anche dove vorremmo andare” (History Manifesto). Questo vale anche nei comportamenti collettivi. Chi rappresenta le istituzioni, le associazioni e le società giuridicamente costituite, dovrebbe tener conto della storia recente e remota: ma ciò, in molti casi, avviene solo occasionalmente. Resta il fatto che noi tutti, compresi gli scienziati, con il sostegno del passato compiamo passi più sicuri e da esso siamo confortati nel procedere del nostro cammino. Per questo sembra opportuno il tentativo di dare alla storia un profilo disciplinare più forte e coerente: questo saggio si pone l’obiettivo di invitare a questo compito gli studiosi, i cultori e gli utilizzatori delle scienze...

Read More

Vera e gli schiavi del terzo millennio – presentazione del libro di Carmen Lasorella

Venerdì 22 Settembre 2023 alle ore 18:00 la scrittrice e giornalista Carmen Lasorella sarà a Spoleto per presentare il suo libro “Vera e gli schiavi del terzo millennio” (Editore Marietti1820) presso il Salone d’Onore della Bonifica Umbra – Via Arco di Druso, 37 – Spoleto. Intervengono: Umberto De Augustinis, già Vicesegretario Generale Presidenza del Consiglio dei Ministri, già Sindaco di Spoleto; Vincenzo Cardellicchio, Commissario straordinario di Governo per Foggia e già Prefetto di Perugia. Presiede: Candia Marcucci, presidente dell’Associazione Amici di Spoleto. L’evento è promosso e organizzato dall’Associazione Amici di Spoleto onlus con il sostegno della Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” e della Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto. “Vera e gli schiavi del terzo millennio”, è il titolo del primo romanzo di Carmen Lasorella. Il romanzo è ambientato in un’era in cui la tecnologia informatica può diventare nemica o alleata, si dipana tra cronaca e sentimenti, mentre pagina dopo pagina si incrociano le generazioni e alternano le voci narranti. Vera, la protagonista, è un’attivista nota per le sue battaglie a tutte le latitudini, affiancata da una voce narrante diversa da lei per generazione e cultura. Vera, 60 anni, dirige una struttura che si occupa di migranti e scopre che è infiltrata dal malaffare. Accanto a lei, Mariella, la sua segretaria-amica-assistente espressione della gioventù 4.0., con qualche decina di anni in meno, tante insicurezze e pochi sogni. Vera trova l’energia per lottare contro la criminalità che dilaga a scapito di chi è costretto a migrare. Sono i migranti gli schiavi del terzo millennio, un’umanità vulnerabile, invisibile e senza diritti. Ed è in questa sua battaglia che incontrerà “storie e talenti, alleati e nemici”. La trama si dipana tra vicende private, attacchi informatici e minacce. L’epilogo sarà travolgente e un nuovo inizio nell’amore. Carmen Lasorella, giornalista, cronista di guerra e anchor woman in Rai, opinionista e saggista, ha raccontato le principali crisi internazionali a cavallo del ventesimo e ventunesimo secolo oltre ad essere stata autrice di numerosi...

Read More

Spoleto segreta e sotterranea 2023

A cura dell’Associazione Amici di Spoleto Onlus, Spoleto segreta e sotterranea propone quattro appuntamenti nel cartellone del 66° Festival di Spoleto. 24 GIUGNO DALLE ORE 10.00 DA PIAZZA DEL MERCATO La Spoleto Ebraica Un itinerario che conduce alla scoperta dell’antico quartiere ebraico, con la sua sinagoga, le antiche aree cimiteriali e le tracce architettoniche della comunità ebraica che nel XIII secolo giunse a Spoleto dando origine a nuovi e ricchi commerci. Uno scorcio di storia poco conosciuto, ma che ha segnato due secoli di vita cittadina. 25 GIUGNO DALLE ORE 9.30 DA PIAZZA DUOMO Piazza Duomo Riscopri l’antica topografia, prima longobarda poi medioevale, della città. Attraversa secoli di storia dell’arte e architettura urbanistica in continua evoluzione, in un viaggio lungo oltre mille anni. L’appuntamento comprende la visita alla Cattedrale e allo straordinario ciclo di affreschi di Filippo Lippi. 1 LUGLIO DALLE ORE 10.00 DI FRONTE AL PALAZZO COMUNALE Palazzo Comunale Oggi sede istituzionale, ma in origine Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo Comunale di Spoleto affonda le sue radici architettoniche nel XIII secolo. Lasciati sorprendere dagli affreschi della Sala dello Spagna, della Sala degli Uomini Illustri, della Sala dei Duchi, della Sala delle Stelle e di una poco nota cappella dedicata a San Ponziano. 8 LUGLIO DALLE ORE 10.00 DA PIAZZA DEL MERCATO I Palazzi dei nobili Mauri e Leti-Sansi Il Seicento rappresenta per Spoleto l’edificazione dei più bei palazzi gentilizi del centro storico. In quel periodo, i nobili Mauri e Leti Sansi costruiscono le loro dimore aristocratiche nell’area dell’antico foro e della cinta muraria romana. L’itinerario conduce alla scoperta dei piani nobili e delle sale affrescate di queste antiche dimore, delle raffinate sale da ballo e dei preziosi mosaici del VI secolo di Palazzo Mauri. PER INFO E PRENOTAZIONI BOX OFFICE & MERCHANDISING via Saffi, 12 – Spoleto aperto tutti i giorni con orario 10-13 e 15-18 biglietteria@festivaldispoleto.com ASSOCIAZIONE AMICI DI SPOLETO ONLUS Via Arco di Druso, 37 – Palazzo Leti Sansi – Spoleto...

Read More

l’autodeterminazione del minore nelle relazioni familiari – convegno

Appuntamento per mercoledì 7 giugno 2023, ore 15.00 presso il salone d’onore della Bonifica Umbra, Palazzo Leti Sansi in via Arco di Druso a Spoleto. In occasioone del convegno avverrà la presentazione del libro “Tutela della personalità e autodeterminazione del minore. Autonomia in ambito familiare, sanitario e negoziale” della dott.ssa Alessandra...

Read More

Restaurata la riproduzione della Lex Spoletina

Restaurata a cura dell’Associazione Amici di Spoleto onlus in accordo con il Comune di Spoleto e grazie alla competenza del restauratore Paolo Virilli, la riproduzione della Lex Spoletina che si trova nel Bosco Sacro di Monteluco a Spoleto. La fine dei lavori è stata celebrata nei giorni scorsi alla presenza della presidente Candia Marcucci e dei rappresentanti di chi ha contribuito all’intervento con un sostegno economico, la Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” e la Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto con il presidente Dario Pompili. “L’Associazione Amici di Spoleto – spiega la presidente Marcucci – ha ritenuto necessario promuovere questo intervento sulla riproduzione della Lex Spoletina che riporta norme a salvaguardia dei boschi e che per secoli ha significato e significa, per gli spoletini, riposo, pace e bellezza della natura. Gli agenti atmosferici e il tempo avevano eroso, rendendola quasi completamente illeggibile, la scritta sul cippo, considerata da più autorevoli parti, una delle prime norme ambientali prodotte dall’uomo. Privati cittadini e istituzioni pubbliche ci hanno chiesto da tempo di intervenire, soprattutto il Comune di Spoleto che sul restauro e la valorizzazione del Monteluco ha incentrato il progetto per Spoleto capitale della...

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi