Spoleto. tribunale dell’Italia Centrale – Presentazione del libro di Domenico Benedetti Valentini
Venerdì 25 novembre 2022 alle ore 17.00, presso il salone d’onore della Bonifica Umbra in via Arco di Druso, 37 a Spoleto, si terrà la presentazione del libro “Spoleto. Tribunale dell’Umbria Centrale. Cronaca diretta di una riforma” di Domenico Benedetti Valentini, avvocato, già deputato e senatore della Repubblica . La conferenza sarà introdotta da Paolo Feliziani, avvocato del foro di Spoleto, e interverranno per i saluti istituzionali Candia Marcucci, Presidente dell’Associazione Amici di Spoleto e Maria Letizia Angelini Paroli, Presidente dell’Ordine degli...
Read MoreI dimenticati – presentazione del libro di Pietro Del Re
Sarà il giornalista e scrittore Pietro Del Re a dare il via a Spoleto venerdì 18 novembre 2022 alle ore 16, nel salone Antonini della Rocca Albornoziana, la XVIII edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”. Per la conferenza inaugurale, intitolata “Giornalismo, tra guerre e ultimi del mondo”, Pietro Del Re presenta il suo libro “I dimenticati. Dove l’emergenza è la vita” (Raffaello Cortina Editore, 2022). Conversano con l’autore, Pietro Veronese, giornalista de La Repubblica, e Mino Lorusso, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, introduce l’evento Candia Marcucci presidente Associazione “Amici di Spoleto”, saluti istituzionali: Paola Mercurelli Salari, direttrice Rocca Albornoz – Museo del Ducato di Spoleto; Andrea Sisti, sindaco della Città di Spoleto; Luigina Renzi, assessore alla formazione del Comune di Spoleto; la dirigente scolastica Roberta Galassi per l’Istituto Alberghiero “De Carolis”, il dirigente scolastico Mauro Pescetelli del Polo Liceale. Modera Antonella Manni, coordinatrice del Corso. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ordine dei...
Read MoreVIII EDIZIONE DEL CORSO PROPEDEUTICO DI GIORNALISMO “WALTER TOBAGI”
Prenderà il via a Spoleto venerdì 18 novembre 2022 alle ore 16, nel salone Antonini della Rocca Albornoziana, la XVIII edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”. Per la conferenza inaugurale, intitolata “Giornalismo, tra guerre e ultimi del mondo”, Pietro Del Re giornalista e scrittore, presenta il suo libro “I dimenticati. Dove l’emergenza è la vita” (Raffaello Cortina Editore, 2022). Conversano con l’autore, Pietro Veronese, giornalista de La Repubblica, e Mino Lorusso, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, introduce l’evento Candia Marcucci presidente Associazione “Amici di Spoleto”, saluti istituzionali: Paola Mercurelli Salari, direttrice Rocca Albornoz – Museo del Ducato di Spoleto; Andrea Sisti, sindaco della Città di Spoleto; Luigina Renzi, assessore alla formazione del Comune di Spoleto; la dirigente scolastica Roberta Galassi per l’Istituto Alberghiero “De Carolis”, il dirigente scolastico Mauro Pescetelli del Polo Liceale. Modera Antonella Manni, coordinatrice del Corso. L’evento si svolge con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti. L’iniziativa, che coinvolge gli studenti delle scuole medie superiori della città, è organizzata dall’Associazione Amici di Spoleto per ricordare la figura del giornalista Walter Tobagi, nato nella frazione di San Brizio di Spoleto e ucciso a Milano da un commando terroristico il 28 maggio 1980. L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Spoleto, la Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto, con l’Associazione Stampa Umbra, con Unione Stampa Periodica Italiana e con il patrocinio e la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini e di Intesa Sanpaolo. Il Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”, avviato nel 2005, nell’anno scolastico 2022-2023 si svolgerà in presenza o in modalità a distanza nel rispetto delle normative e disposizioni vigenti. Sono previste conferenze dedicate al tema della comunicazione e del giornalismo ed, al termine di una prima parte teorica, i ragazzi elaboreranno una pubblicazione giornalistica come allegato dello Speciale Giovani del bollettino dell’Associazione Amici di Spoleto “Notizie da Spoleto”. Questa edizione dell’iniziativa vede la partecipazione dell‘Istituto Alberghiero “Giancarlo De Carolis” con 3 classi per la prima annualità (giornalismo carta stampata): 3 articolata (prof. Anna Paola Tagliavento); 3 B cucina e 3 A sala (prof. Simona Del Bello); 2 classi per la seconda annualità (giornalismo radio televisivo e online): V accoglienza turistica (prof. Beatrice Emili); IV A Enogastronomia (prof. Emanuela Valentini, coordinatrice). delle insegnanti Emanuela Valentini Albanelli, Beatrice Emili, Anna Paola Tagliavento e Simona Del Bello; e le classi 3A, 3B e 3D dell’Istituto di istruzione superiore “Sansi Leonardi Volta” (Liceo scientifico) attraverso la formula dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Pcto), referente la professoressa Paola Salvatori, grazie alla rinnovata convenzione tra la scuola e la Valle Umbria Servizi s.p.a. All’interno di questo particolare ambito i ragazzi elaboreranno una pubblicazione giornalistica, come allegato dello Speciale Giovani del bollettino dell’Associazione Amici di Spoleto “Notizie da Spoleto”, dedicata alle attività e ai progetti sul territorio della stessa Valle Umbria Servizi sotto la supervisione del tutor Moreno Marionni. Il Corso propedeutico di giornalismo Walter Tobagi si avvale anche della collaborazione della Curia Arcivescovile della Diocesi di Spoleto-Norcia con la quale quest’anno si attuerà uno specifico percorso di approfondimento di temi legati alla celebrazione dell’825° anniversario della chiesa Cattedrale di Spoleto. Inoltre, i ragazzi della seconda annualità assisteranno ad una lezione sul giornalismo radiofonico tenuta dal capo ufficio stampa della Diocesi, Francesco Carlini. Grazie alla sede Rai di Perugia i ragazzi della seconda annualità potranno invece usufruire del supporto dei giornalisti della TgR della Rai per la realizzazione del consueto TG Spoleto. Il Corso, si svilupperà in un laboratorio di giornalismo scritto per gli allievi della prima annualità,...
Read MoreIl mestiere della Sinistra – presentazione del libro di Stefano Fassina
L’Associazione Amici di Spoleto riprende i suoi appuntamenti con la presentazione di libri e le conferenze a tema. Giovedi 27 ottobre a Spoleto ci sarà Stefano Fassina, economista e scrittore, per presentare il suo libro “Il mestiere della Sinistra” edito da Castelvecchi. A dialogare con l’autore interverranno Tatiana Cazzaniga, Segretaria Cgil FP Umbria, Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Einaudi e Dario Tomassini, Giornalista RAI...
Read MorePresentazione del libro “Campagne Umbre. Le immagini di una civiltà”
Sabato 18 dicembre alle ore 10:30 a Palazzo Leti Sansi è stato presentato il volume “Campagne umbre. Le immagini di una civiltà.”, edito dall’Associazione L’Officina del Fantastico con copyright congiunto dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria. A cura di David Pieroni con saggi di Bernardino Sperandio e Maurizio Coccia. All’evento, moderato da Daniele Morici, sono intervenuti Paolo Montioni, presidente del Consorzio della Bonificazione Umbra, Candia Marcucci, presidente dell’Associazione Amici di Spoleto, il sindaco di Spoleto Andrea Sisti, Maurizio Hanke (vice presidente dell’Accademia degli ottusi), David Pieroni, curatore del libro e gli autori Bernardino Sperandio e Maurizio...
Read Moreconferenza inaugurale della XVII edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”
Grande partecipazione alla conferenza inaugurale della XVII edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi” che ha preso il via a Spoleto mercoledì 3 novembre 2021 (ore 16), in un salone Antonini della Rocca Albornoziana gremito di pubblico, con l’intervento della scrittrice Dacia Maraini che ha presentato il suo libro “La scuola ci salverà” (Solferino, 2021), conversando con Pietro Del Re (giornalista, inviato agli esteri de La Repubblica). A portare il saluto la direttrice della Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto Paola Mercurelli Salari e il sindaco di Spoleto, Andrea Sisti:“A noi stanno molto a cuore – ha detto – sia la scuola, intesa quale luogo di benessere ed innovazione sociale, che la formazione e questa iniziativa, che ci ricorda sempre l’importanza dell’informazione e la straordinarietà del lavoro svolto dal giornalista Walter Tobagi, avrà sempre un posto nel nostro palinsesto di attività”. Ad introdurre l’iniziativa è poi intervenuta Candia Marcucci presidente Associazione “Amici di Spoleto onlus”: “L’iniziativa che coinvolge circa cento studenti delle scuole medie superiori della città, è organizzata dall’Associazione Amici di Spoleto per ricordare la figura del giornalista Walter Tobagi, nato nella frazione di San Brizio di Spoleto e ucciso a Milano da un commando terroristico il 28 maggio 1980. L’evento si svolge in collaborazione con il Comune di Spoleto, la Rocca Albornoz e Museo del Ducato di Spoleto, con l’Associazione Stampa Umbra, con Unione Stampa Periodica Italiana e con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini e di Intesa Sanpaolo”. Inoltre, ha ricordato come il Corso “Walter Tobagi” prenda spunto quest’anno proprio da una citazione tratta dal libro di Dacia Maraini La scuola ci salverà, p. 64: “[…] la democrazia è complicata e fragile. Basta poco per trasformarla in larvata tirannia o in una oligarchia camuffata da democrazia. Difendere i propri interessi è legittimo, ma spesso non siamo capaci di riconoscerli. Ci innamoriamo delle mode, delle cose sentite e ripetute senza controllare l’origine e ci lasciamo intrappolare nella mala gestione del bene pubblico”. Infine, rivolta ai ragazzi, Candia Marcucci ha aggiunto: “Come Walter Tobagi non bisogna mai stancarsi di cercare la verità. Per questo l’Associazione Amici di Spoleto alla fine di questo corso di giornalismo attribuirà il Premio Walter Tobagi e il Premio Dante Ciliani, in ricordo di un giornalista già presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria e prematuramente scomparso”. La parola è poi stata passata a Camillo Corsetti, presidente della Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” che ha annunciato altre iniziative collegate a questo evento inaugurale: da una tavola rotonda di approfondimento sulla scuola oltre ad una mostra sulle fotografie di Dacia Maraini che illustrano i suoi viaggi nel mondo a cura di Serafino Amato. Antonella Manni, coordinatrice del Corso “Walter Tobagi” ha quindi portato il saluto dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, mentre a nome delle scuole partecipanti sono intervenuti la dirigente scolastica Roberta Galassi per l’Istituto Alberghiero “De Carolis”, il dirigente scolastico Mauro Pescetelli del Polo Liceale “Sansi – Leonardi – Volta” e per la Valle Umbra Servizi che collabora con il polo liceale al progetto, il dirigente Francesco Rapisarda. Ad introdurre Dacia Maraini è stato Pietro Del Re. La scrittrice ha quindi risposto alle molte domande pervenute dal pubblico, in particolare dai numerosi studenti partecipanti e dagli insegnanti. Tra le altre cose Dacia Maraini ha affermato: “Il racconto che noi ci facciamo sulla scuola parte da una realtà che è quella del degrado, ma per fortuna la scuola ha moltissime zone che funzionano, lì dove gli insegnanti si mettono in gioco ed è questa la scuola che ci salverà. La...
Read More