DUECENTO ALUNNI RICORDANO WALTER TOBAGI
L’EPIDEMIA DI COVID – 19 NON HA FERMATO L’ATTIVITA’ SCOLASTICA E FORMATIVA DUECENTO ALUNNI RICORDANO WALTER TOBAGI CON LA XV EDIZIONE DEL CORSO DI GIORNALISMO Giovedì 28 maggio 2020 riconoscimenti ai ragazzi in ricordo di Walter Tobagi e Dante Ciliani, attraverso i canali social del Comune di Spoleto e Associazione Amici di Spoleto. I giornali realizzati con le scuole saranno distribuiti gratuitamente nelle edicole della città · In un anno difficile, segnato da un’emergenza epocale che ha costretto l’Italia a misure straordinarie per cercare di arginare l’epidemia di Covid – 19, ma anche significativo per la riscoperta del valore di una corretta informazione, il Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi” e le scuole della città di Spoleto, dopo un avvio regolare fino a febbraio, da marzo in poi, in modalità “smart” ed in linea con gli indirizzi della didattica a distanza, sono riusciti a portare a termine il programma dell’iniziativa giunta alla sua XV edizione, organizzata dall’Associazione Amici di Spoleto onlus in collaborazione con il Comune di Spoleto, per ricordare, tanto più quest’anno a 40 anni dalla sua morte, la figura del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, nato nella frazione di San Brizio di Spoleto e ucciso a Milano nel 1980 dalle Brigate Rosse. In occasione della ricorrenza del 40esimo anniversario della morte di Walter Tobagi, giovedì 28 maggio 2020, quindi, non potendosi tenere una cerimonia di presentazione dei lavori svolti e di premiazione nel Palazzo Comunale, l’incontro istituzionale con i ragazzi si terrà alle ore 10:30 in forma virtuale attraverso apposita piattaforma digitale (URL della riunione: https://meet.google.com/qfx-veot-tje) con interventi del vicesindaco e assessore alla formazione del Comune di Spoleto, Beatrice Montioni, del presidente dell’Associzione Amici di Spoleto onlus, Dario Pompili, del presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria, Roberto Conticelli, del dirigente scolastico dei licei di Spoleto “Sansi-Leonardi-Volta”, Mauro Pescetelli, della dirigente dell’istituto alberghiero “De Carolis”, Roberta Galassi, e dei rappresentanti della Valle Umbra Servizi s.p.a. con la quale si è tenuto quest’anno un progetto specifico di alternanza scuola-lavoro dedicato alla comunicazione aziendale Contestualmente, una parte degli elaborati realizzati dai ragazzi verranno pubblicati sui canali social del Comune di Spoleto, con un video di saluto e in ricordo di Walter Tobagi del sindaco Umberto de Augustinis, e dell’Associazione Amici di Spoleto. Inoltre, alcune copie del bollettino Notizie da Spoleto con, in allegato, i giornali realizzati dai ragazzi, saranno distribuite gratuitamente presso le edicole della città di Spoleto. Gli attestati e i certificati di premiazione e le menzioni di merito verranno fatte recapitare ai ragazzi attraverso le scuole: all’elaborato ritenuto dai coordinatori di particolare interesse, verrà attribuito un riconoscimento in ricordo di Walter Tobagi. All’autore (o agli autori) dell’elaborato ritenuto più incisivo e originale tra quelli realizzati dai ragazzi della prima annualità (giornalismo scritto), l’Associazione Amici di Spoleto onlus attribuirà invece un riconoscimento in ricordo di Dante Ciliani, presidente dell’Ordine dei giornalisti dell’Umbria prematuramente scomparso. La XV edizione del Corso propedeutico di giornalismo Walter Tobagi ha preso il via l’8 novembre 2019, in un momento in cui la pandemia era ancora impensabile, con una conferenza inaugurale tenuta da Giancarlo Trapanese (giornalista Rai), che ha presentato il suo libro “Obsolescente” nel salone d’onore di Palazzo Leti Sansi. L‘iniziativa, che ha il patrocinio dell’Associazione Stampa Umbra, dell’Unione Stampa Periodica Italiana e dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, della Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini e di Intesa Sanpaolo, ha compreso, almeno fino a febbraio 2020, anche conferenze dedicate al tema della comunicazione e del giornalismo rivolte ad un pubblico vasto, ha visto la partecipazione di circa 200 studenti delle scuole superiori della città, nove...
Read MorePresentazione del libro “Giovanni Carandente e la scultura moderna. Scritti dal 1957 al 2008”
Venerdì 28 febbraio 2020 – ore 17.30 Appartamento Nobile – Salone d’Onore PALAZZO COLLICOLA – Spoleto Intervengono: Umberto de Augustinis (Sindaco di Spoleto) Ada Urbani (Assessore alla cultura) Dario Pompili (Amici di Spoleto) Marco Tonelli (Direttore di Palazzo Collicola) Antonella Pesola (curatrice) Sostenuta dagli Amici di Spoleto e con materiali inediti provenienti dall’Archivio della Quadriennale di Roma e dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, l’antologia di testi Giovanni Carandente e la scultura moderna. Scritti dal 1957 al 2008 è la prima e più estesa pubblicazione dedicata al celebre funzionario, curatore e critico d’arte, che a Spoleto organizzò importanti mostre tra cui Sculture nella città, donando la sua collezione di opere (dal 2000 conservate nella Galleria d’Arte Moderna) e la sua biblioteca a Palazzo Collicola. Nell’anno del centenario della sua nascita, che vedrà alternarsi mostre, pubblicazioni, convegni promossi dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giovanni Carandente istituito presso il MiBACT, il libro si presenta come un prezioso documento che testimonia, tra i numerosi interessi del critico per l’arte antica, moderna e contemporanea, la parte forse a lui più cara e senza dubbio quella che lo ha contraddistinto nel panorama nazionale e internazionale: la passione per la scultura moderna. Grandi artisti come Calder, David Smith, Chillida, Moore, Caro, A. Pomodoro, Marino Marini, Chadwick, Di Suvero, Pepper, Franchina, Lorenzetti, Consagra, Leoncillo, Pascali, sono soltanto una piccola parte di quella costellazioni di scultori che Carandente elesse a eroi della sua epoca, e con i quali intrattenne rapporti di amicizia, stima, dialogo costante per decenni, curandone mostre irripetibili e ancor oggi uniche nel loro genere. Il libro raccoglie 30 testi tra presentazioni di mostre, recensioni, conferenze, che delineano una vicenda tutta particolare all’interno della storia dell’arte, materia che Carandente ha avuto il dono di render chiara, oggettiva, immediata, col suo tipico stile informale e colto allo stesso tempo, e con una scrittura ricca di notizie e di capacità di sintesi. Con apparati fotografici e documenti provenienti sia dal Fondo Carandente conservato presso l’Archivio della Quadriennale di Roma che dalla Biblioteca Carandente di Palazzo Collicola, curato da Antonella Pesola, con testi introduttivi di Marco Tonelli (Direttore di Palazzo Collicola) e Assunta Porciani (Responsabile dell’Archivio Biblioteca della Quadriennale), il libro, pubblicato da Magonza Editore, è inoltre corredato da una bibliografia completa di tutti i testi scritti da Carandente sulla scultura (antica e moderna), che ne fanno uno strumento di studio, divulgazione e conoscenza di particolare rilievo e originalità. Giovanni Carandente nasce a Napoli il 30 agosto 1920. Dal 1946 entra a far parte dell’amministrazione delle Belle Arti, settore in cui ricopre la carica di ispettore e sovrintendente in varie regioni (Sicilia, Abruzzo e Molise, Lazio, Veneto), diventando nel 1955 ispettore del settore mostre della Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, per cui cura l’organizzazione, l’allestimento e il catalogo di importanti esposizioni tra cui Piet Mondrian, i capolavori del Museo Guggenheim di New York, Wassiliy Kandinskij, Jackson Pollock, Kazimir Malevič. Nel 1961 passa alla Soprintendenza delle gallerie e delle opere d’arte medievali e moderne per il Lazio, diventando direttore della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini e del Museo Nazionale di Palazzo Venezia di Roma. Inizia così parallelamente la sua attività di curatore di mostre di arte contemporanea, a partire da quella dedicata alla Scultura italiana del XX secolo nel 1957 a Messina o da Sculture nella città. Spoleto 62, la prima di molte curate per il Festival dei Due Mondi. Dal 1988 al 1992 dirige il settore arti visive della Biennale di Venezia e nel corso della sua carriera cura alcune delle più importanti mostre di grandi pittori e scultori moderni,...
Read MoreGiulio Tremonti presenta Il Libro “Le Tre Profezie”
Giulio Tremonti sarà a Spoleto venerdì 31 gennaio alle ore 17:30 a Palazzo Leti Sansi per presentare il suo ultimo libro “Le tre profezie”. Partecipano, Mauro Agostini, presidente di Sviluppumbria, Roberto Conticelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, il sindaco della città di Spoleto, Umberto de Augustinis, l’assessore alla cultura, Ada Urbani. Introduce il presidente dell’Associazione Amici di Spoleto, Dario Pompili. Giulio Tremonti, nella sua attività di saggista, aggiunge una tessera al mosaico pazientemente costruito in trent’anni di attività molteplice e complessa, articolata e in fondo proficuamente contraddittoria perché basata sull’alternanza fra vita pubblica e vita privata, fra frequentazione del potere e prassi delle responsabilità pubblica e osservazione critica dei suoi meccanismi. Con “Le tre profezie. Appunti per il futuro”, Tremonti aggiunge all’analisi economica e giuridica, politica e sociale delle grandi tendenze del mondo contemporaneo il tassello culturale, che a tutto questo prova a conferire maggiore profondità e un respiro più ampio. «Siamo in un passaggio storico straordinariamente delicato e pericoloso – riflette Tremonti – mai come adesso ci si è trovati all’incrocio fra il passato e il futuro. E mai come adesso sono utili forme di conoscenza e di cultura differenti dalle scienze sociali e giuridiche...
Read More‘Obsolescente’, il libro di Giancarlo Trapanese
Associazione Amici di Spoleto Onlus XV edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi” GIANCARLO TRAPANESE giornalista RAI presenta il suo libro “OBSOLESCENTE” (editore Italic Pequod) VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2019, ORE 17 Palazzo Leti Sansi, Via Arco di Druso – Spoleto Interviene: Roberto Conticelli, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria Presiede: Dario Pompili, presidente dell’Associazione Amici di Spoleto Saluti istituzionali: Umberto de Augustinis, sindaco Beatrice Montioni, assessore alla formazione e istruzione Venerdì 8 novembre 2019 alle ore 17 a Spoleto nel salone d’onore di Palazzo Leti Sansi (Via Arco di Druso) il giornalista RAI e scrittore Giancarlo Trapanese presenta il suo ultimo libro dal titolo ‘Obsolescente’ edito dalla Italic Pequod. Questo romanzo, il decimo dell’autore che da due anni è caporedattore del TG della Rai in Umbria, è ambientato in gran parte in provincia di Perugia e tratta di temi di assoluta attualità. Obsolescenza programmata Il 75enne perugino ing. Inna, da poco in pensione a riflettere sul senso di una vita priva di affetti e di prospettive (disastroso il suo matrimonio negli States quando era giovane), un po’ misogino e scontroso, è stato forse il più grande esperto mondiale di “obsolescenza programmata”, quel settore informatico in sempre maggior sviluppo (anche se sotto traccia) e che governa il funzionamento di cellulari, computer e molti altri apparecchi che “devono” guastarsi dopo un certo numero di anni per consentire ritmi di produzione e livelli occupazionali alti. Una vita passata a “guastare” invece che “costruire” ma il destino gli propone un’ultima drammatica sfida con il suo passato e con il suo presente, sfida che cambierà, e non poco, le prospettive della sua esistenza. Alla conferenza interverrà il presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, Roberto Conticelli, presiede Dario Pompili, presidente Associazione Amici di Spoleto. Saluti istituzionali: Umberto de Augustinis, sindaco del Comune di Spoleto; Beatrice Montioni, assessore istruzione e formazione del Comune di Spoleto. L’iniziativa inaugura e rientra nel quadro delle attività organizzate dall’Associazione Amici di Spoleto nell’ambito della XV edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”, che comprende conferenze dedicate al tema della comunicazione e del giornalismo rivolte ad un pubblico vasto e coinvolge inoltre gli studenti delle scuole superiori di Spoleto, in collaborazione con il Comune di Spoleto, con l’Associazione Stampa Umbra, con l’Unione Stampa Periodica Italiana e con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, ha il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, della Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” e di Intesa Sanpaolo. Il Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi” è stato avviato nel 2005 per ricordare la figura del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, nato nella frazione di San Brizio di Spoleto e ucciso a Milano nel 1980 dalle Brigate Rosse. L’edizione che si svolgerà durante questo anno scolastico, quindi, sarà importante perché si concluderà il 28 maggio 2020 con il quarantesimo anniversario della morte di Walter Tobagi. Questa edizione dell’iniziativa vede la partecipazione circa 200 studenti delle scuole superiori della città dell’Istituto di istruzione superiore “Sansi Leonardi Volta” (Liceo Scientifico) e dell’Istituto Alberghiero “Giancarlo De Carolis”; si avvale della collaborazione della Curia Arcivescovile della Diocesi di Spoleto-Norcia e grazie alla sede Rai di Perugia i ragazzi coinvolti saranno ospitati negli studi del Tg regionale. Inoltre, gli allievi della seconda annualità potranno svolgere un laboratorio radiofonico con lo staff dell’Informagiovani Web Radio attivata dal Comune di Spoleto. Il Corso, si svilupperà in un laboratorio di giornalismo scritto per gli allievi della prima annualità, mentre la seconda annualità del Corso comprende un seminario sul giornalismo online realizzato in collaborazione con USPI (Unione Stampa Periodica Italiana) che sarà tenuto da Sara Cipriani (vice segretario generale Uspi e direttore Tuttoggi.info), il quale si affiancherà ai laboratori di giornalismo radiofonico (tenuto da Francesco Carlini) e di giornalismo televisivo, introdotto dal caporedattore della TGR RAI Umbria Giancarlo Trapanese,...
Read MoreXV edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”
Prenderà il via a Spoleto venerdì 8 novembre 2019 con una conferenza inaugurale tenuta da Giancarlo Trapanese (giornalista Rai), che presenterà il suo libro “Obsolescente” nel salone d’onore di Palazzo Leti Sansi alle ore 17, la XV edizione del Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi”, iniziativa che coinvolge la città e circa duecento studenti delle scuole medie superiori di Spoleto, organizzata dall’Associazione Amici di Spoleto in collaborazione con il Comune di Spoleto, con l’Associazione Stampa Umbra, con Unione Stampa Periodica Italiana e con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, il sostegno della Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini e di Intesa Sanpaolo. Il Corso propedeutico di giornalismo “Walter Tobagi” è stato avviato nel 2005 per ricordare la figura del giornalista del Corriere della Sera Walter Tobagi, nato nella frazione di San Brizio di Spoleto e ucciso a Milano nel 1980 dalle Brigate Rosse. L’edizione di questo anno scolastico, quindi, sarà importante perché si concluderà il 28 maggio 2020 con il quarantesimo anniversario della morte di Walter...
Read MoreLEX SPOLETINA alla Prof. Letizia Ermini Pani
L’Associazione Amici di Spoleto ONLUS ha conferito la “LEX SPOLETINA” alla Professoressa LETIZIA ERMINI PANI per la sua importante attività di studio e di ricerca archeologica. La cerimonia di consegna avrà luogo, con la partecipazione del Sindaco di Spoleto, Fabrizio Cardarelli. Venerdì 21 aprile 2017 – ore 18:30 Hotel Albornoz – Spoleto...
Read More