News

Nobiltà e Potere: Pompeo Campello, l’Umbria e Spoleto al tramonto dello stato Pontificio

Nobiltà e Potere: Pompeo Campello, l’Umbria e Spoleto al tramonto dello stato Pontificio

La S.V. è invitata alla presentazione del libro Collana della memoria XII Volume “Nobiltà e Potere” “Pompeo Campello, l’Umbria e Spoleto al tramonto dello stato Pontificio”, che sarà tenuta dall’autore Filippo Maria Troiani Interverrà: Prof. Mario Tosti, Università di Perugia; Prof. Alberto Stramaccioni, Università degli stranieri di Perugia Venerdì 24 Marzo 2017, ore 16.00 Salone d’onore di Palazzo Leti Sansi – (sede Bonifica Umbra) Via Arco di Druso, 37 –...

Read More

Concerto di Nyla van Ingen (soprano) e Lucia Sorci (pianoforte) in ricordo di Luigi Antonini

Concerto di Nyla van Ingen (soprano) e Lucia Sorci (pianoforte) in ricordo di Luigi Antonini

Presentazione Sala “Luigi Antonini” un nuovo spazio polivalente a servizio della Città Concerto di Nyla van Ingen (soprano) e Lucia Sorci (pianoforte) in ricordo di Luigi Antonini Sabato 25 Marzo 2017 ore 16:30 Rocca Albornoz-Museo nazionale del Ducato SPOLETO Comunicato Stampa Dopo un accurato intervento di funzionalizzazione, Sabato 25 Marzo 2017 alle ore 16:30 il Comune di Spoleto e la direzione del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto presenteranno al pubblico la Sala “Luigi Antonini”, un nuovo spazio polivalente nella Rocca Albornoz di Spoleto a disposizione della città per iniziative congressuali e culturali. In occasione di questo importante avvenimento, l’Associazione Amici di Spoleto onlus organizza un concerto in ricordo di Luigi Antonini, personaggio chiave della storia spoletina nella seconda metà del Novecento, fondatore nel 1960 dell’Associazione Amici di Spoleto; consigliere dal 1961 dell’Azienda Turismo; fondatore, nel 1962, insieme con Giuseppe Ermini (Rettore dell’Università di Perugia e Presidente del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo) e con Giovanni Polvani (Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche), dell’Ente Rocca, e sempre nel 1962 con Gian Carlo Menotti della Fondazione Festival dei Due Mondi. Alla presentazione interverranno il sindaco della Città di Spoleto, Fabrizio Cardarelli, il presidente dell’Associazione “Amici di Spoleto”, Dario Pompili, e il direttore del Museo Nazionale del Ducato, Rosaria Mencarelli. A seguire, si terrà il concerto dal titolo “…E lieve come un fiabesco canto suonò la notte”, con Nyla van Ingen (soprano) e Lucia Sorci (pianoforte). In programma, brani di Franz Schubert, Alban Berg, Ottorino Respighi e Maurice Ravel. La serata si concluderà con un aperitivo offerto dall’Associazione “Amici di...

Read More

XI EDIZIONE CORSO PROPEDEUTICO DI GIORNALISMO “WALTER TOBAGI”

XI EDIZIONE CORSO PROPEDEUTICO DI GIORNALISMO “WALTER TOBAGI”

Per favorire il rapporto tra i ragazzi delle ultime classi delle scuole medie superiori di Spoleto ed il contesto nel quale vivono, promuovendo la conoscenza della storia e della società locali e fornendo loro l’opportunità di sperimentarsi nella ricerca, nell’analisi critica dei problemi e nella tecnica di comunicazione giornalistica, l’Associazione Amici di Spoleto, in collaborazione con il Comune di Spoleto, ha dato vita dal 2005 ad un Progetto intitolato a Walter Tobagi, giornalista di origine spoletina tragicamente scomparso in un agguato terroristico, le cui doti di impeccabile ricercatore furono esempio a livello nazionale di un giornalismo serio, volto alla ricerca della verità, alla verifica delle fonti e delle notizie trattate sempre con un linguaggio lucido e stemperato da eccessi. Il “Progetto Walter Tobagi”, nel suo complesso, prevede due annualità (da valutare come credito formativo): la prima, rivolta ai ragazzi del IV anno di scuola media superiore, comprende un corso teorico e un laboratorio di giornalismo scritto; la seconda annualità, rivolta ai ragazzi che frequentano il V anno delle scuole medie superiori che abbiano già frequentato la prima annualità, comprende un seminario sul giornalismo online, un laboratorio di giornalismo radiofonico e uno di giornalismo televisivo. La finalità del corso è quella di trasmettere ai ragazzi alcune regole fondamentali del giornalismo, indirizzarli e seguirli nella redazione di un elaborato giornalistico che approfondisca aspetti artistici e ambientali, problemi sociali o economici inerenti l’ambito locale, avviandoli alla comprensione e sperimentazione dei diversi linguaggi della comunicazione (scritta, radiofonica, televisiva).   Il Corso di giornalismo Il corso si sviluppa nella sua parte teorica in moduli da svolgersi in incontri coordinati da un tutor e suddivisi in seminari con un esperto per apprendere le regole fondamentali del giornalismo, acquisire nozioni sulla professione e sulla sua storia; conferenze su temi specifici promossi dalla Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini” e dalla Fondazione Carispo. Gli incontri hanno come protagonisti giornalisti di testate nazionali e regionali tra i quali: Pietro Del Re già redattore de “Il Venerdì di Repubblica” e attualmente inviato di guerra del quotidiano “La Repubblica”, Roberto Conticelli (La Nazione), Italo Carmignani (Il Messaggero); Francesco Carlini (Umbria Radio), Alvaro Fiorucci e Antonella Marietti (giornalisti Rai, Associazione Stampa Umbra), Filippo Casciola (agenzia Ansa), Massimo Sbardella (Giornale dell’Umbria), Elio e Cesare Bertoldi (Corriere dell’Umbria), Sara Cipriani (consigliere Anso e direttore Tuttoggi.info) ed altri giornalisti locali.   I Laboratori Gli elementi acquisiti dai partecipanti nella sezione teorica del Corso di giornalismo “Walter Tobagi” consentiranno ad essi di partecipare ai laboratori: il primo, sul giornalismo scritto, compreso nella prima annualità. Gli altri laboratori si svolgeranno, dopo un seminario di giornalismo online, per la seconda annualità del Corso, sul giornalismo radiofonico e, con l’assistenza tecnica di Alessandro Pratelli (operatore), sul giornalismo televisivo. CONFERENZA INAUGURALE VENERDÌ 16 OTTOBRE 2015, ORE 17 Palazzo Ancaiani, Piazza della libertà Alvaro Fiorucci (caporedattore Tg R Rai), presenta “UMBRIA, QUATTRO RACCONTI CRIMINALI”. Delitti e misteri dalla cronaca regionale. Modera: Iatlo Carmignani (Il Messaggero). Presiede Dario Pompili (presidente dell’Associazione Amici di Spoleto). Intervengono: Fabrizio Cardarelli, sindaco; Maria Elena Bececco, assessore istruzione e formazione; Camillo Corsetti Antonini, presidente Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini”. Con il sostegno della Fondazione Francesca, Valentina e Luigi Antonini e della Fondazione CaRiSpo   VENERDI’ 23 OTTOBRE 2015, ore 9:30 SEMINARIO: GIORNALISMO SCRITTO E GIORNALISMO ONLINE, LINGUAGGI A CONFRONTO Sara Cipriani (consigliere Anso, Associazione nazionale stampa online, e direttore responsabile Tuttoggi.info) Liceo Scientifico “A. Volta”   MARTEDÌ 28 OTTOBRE 2015, ORE 9:30: GIORNALISMO RADIOFONICO Incontro introduttivo: Giornalismo, linguaggio e tecniche della radio – Francesco Carlini SABATO 16 GENNAIO 2016, ore 9.30 – 10:30 (primo gruppo) / ore 11- 12 (secondo gruppo) Luogo: Liceo Scientifico A....

Read More

CORSO TOBAGI –  CONFERENZA DI ALVARO FIORUCCI

CORSO TOBAGI –  CONFERENZA DI ALVARO FIORUCCI

Venerdì 16 Ottobre 2015 alle ore 17 a Spoleto nella sala Ermini di Palazzo Ancaiani (piazza della Libertà) alla presenza dell’autore si terrà la presentazione del libro “Reperto 36 – anatomia giudiziaria dell’omicidio di Meredith Kercher“ realizzato dal giornalista Alvaro Fiorucci con Luca Fiorucci (Morlacchi Editore) per introdurre una conversazione sul tema “Racconti criminali. Delitti e misteri dalla cronaca umbra”. Modera l’incontro, il giornalista del Messaggero Italo Carmignani, presiede Dario Pompili, presidente Associazione Amici di Spoleto. Intervengono: Fabrizio Cardarelli, sindaco del Comune di Spoleto; Maria Elena Bececco, assessore istruzione e formazione del Comune di Spoleto; Sergio Zinni, presidente Fondazione CaRiSpo; Camillo Corsetti Antonini, presidente Fondazione “Francesca, Valentina e Luigi Antonini”.

Read More

ISLAM SIAMO IN GUERRA – Magdi Cristiano Allam a Spoleto per la presentazione del suo ultimo libro

ISLAM SIAMO IN GUERRA –  Magdi Cristiano Allam a Spoleto per la presentazione del suo ultimo libro

Lunedì 16 novembre alle ore 17 a Palazzo Mauri

Il Comune di Spoleto in collaborazione con l’Associazione Amici di Spoleto Onlus organizza lunedì 16 novembre, alle ore 17, presso la Biblioteca Comunale di Spoleto a Palazzo Mauri (Via Brignone) la conferenza del giornalista, politico e scrittore, Magdi Cristiano Allam che presenta il suo ultimo libro: “Islam. Siamo in guerra” (edizione Magic press).

Read More

“Sistema ambiente e salvaguardia dei beni artistici: l’esperienza spoletina”

Presentazione dell’ XI volume della “Collana della “Memoria”a cura dell’Associazione Amici di Spolet “Sistema ambiente e salvaguardia dei beni artistici: l’esperienza spoletina”a cura di Maria Vittoria Laureti Venerdì 23 Maggio 2014 Ore 16:30 Biblioteca comunale – Palazzo Mauri l volume è dedicato alla memoria di Mario Laureti. Introdurrà la serata  il presidente dell’Associazione Amici di Spoleto, Dario Pompili Presenteranno la ricerca, il professor Mario Tosti (Università degli Studi di Perugia) ed il restauratore Carlo...

Read More

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi