30 giugno – 6/7 e 13/14 luglio 2024
Straordinari appuntamenti tra storia, bellezza e degustazioni
a cura dell’Associazione Amici di Spoleto ONLUS
Spoleto segreta e sotterranea invita a immergersi in un’esplorazione dei tesori nascosti del territorio di Spoleto, alla scoperta della bellezza sconosciuta di questa straordinaria città. Intraprendi un viaggio emozionante tra storia e arte e lasciati sorprendere da luoghi incantevoli lontani dai percorsi turistici convenzionali.
Per iscrizioni e pagamento si può accedere direttamente alla biglietteria del Festival, o negli uffici dell’Associazione Amici di Spoleto ONLUS, o tramite paypal (clicca quì per il pagamento). La partecipazione sarà consentita fino all’esaurimento dei posti disponibili (n° 50 per ciascun appuntamento).
Appuntamenti
30 GIUGNO
ORE 10.00 PARTENZA DA PIAZZA DELLA LIBERTÀ
L’antica Spoletium
Sebbene di origine umbra, Spoleto diviene un potente municipio romano a partire dal | secolo a.C. Ancora oggi possiamo ammirare le tracce della cinta muraria, il teatro, I’Arco di Druso e Germanico e ilbasolato della via Flaminia. Un viaggio antico che conduce alla scoperta delle grandi ingegnerie idriche e costruttive romane in citta.
6 LUGLIO
ORE 10.00 PARTENZA DAL PIAZZALE DI SAN PIETRO
Le grandi chiese extra moenia a Spoleto: San Pietro e San Paolo
Da sempre ammirate negli scorci più suggestivi della citta, ma mai approfondite nella loro storia, le grandi architetture romaniche fuori la cinta muraria offrono un viaggio millenario affascinante.
7 LUGLIO
ORE 10.30 PARTENZA DA PALAZZO COMUNALE
Il Palazzo Comunale di Spoleto
Oggi sede istituzionale, ma anche antico Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo Comunale di Spoleto affonda le sue radici architettoniche nel XIII secolo. Un percorso che attraversa le splendide sale affrescate della Sala dello Spagna, la Sala degli Uomini lllustri, la Sala dei Duchi, la Sala delle Stelle e una poco nota cappella dedicata a San Ponziano.
13 LUGLIO
ORE 10.00 PARTENZA DA PIAZZA DEL DUOMO
Piazza Duomo e la Cattedrale di Santa Maria Assunta
Una piazza che racconta oltre mille anni di storia, dal Teatro Nobile (oggi Teatro Caio Melisso) alla Manna d’Oro, dalla suggestiva Cattedrale ai capolavori custoditi al suo interno.
14 LUGLIO
ORE 10.00 PARTENZA DA PORTA SAN PIETRO (PORTA MONTERONE, VIA SAN CARLO)
Le mura trecentesche di Spoleto
Una passeggiata che parte da Porta San Pietro e percorre l’antica cinta muraria fino alla Porta Ponzianina, dove scoprire gli antichi quartieri medievali, piccole chiese in disuso, antiche sorgenti e lavatoi medievali.